bd21305_.jpg (1695 byte)

RILETTURA DEL CLASSICO

L'opera che più di ogni altra potrebbe testimoniare questa continua voglia di cambiare, di iniziare nuovi segmenti di vita è la fresca figurina dell' Adolescente (Fig. 48), oggi in una raccolta viterbese.

giuliofrancesconifigura031.jpg (25204 byte)

Fig. 48 - Adolescente - (Terracotta)

La scultura, insieme ad altri lavori del nostro artista, fu esposta nel 1969 a Viterbo in una mostra che si svolse nel quartiere San Pellegrino, all'aperto, tra il grigio imperante del peperino ed i negozi degli antiquari locali.

Il senso di gioventù e di grazia che scaturisce dalle leggere forme della scultura è pretesto per avanzare soluzioni compositive nuove, ma pur sempre immerse nella tradizione più remota, arcaica.

La resa della struttura anatomica della figura umana, nella sua essenzialità, richiama addirittura l'arte cicladica, anche se nel nostro caso l'eco del verismo riaffiora tra l'armonia della stilizzazione; l'esaltazione dell'intema animazione in chiave essenzialmente psicologica, offre sapori vicini alla scultura greca del IV secolo a.C., mentre il latente passo di danza avvicina la figurina alla più libera tradizione pittorica etnisca o alle eleganti scene presenti sui crateri attici a figure rosse del V sec. a.C.

Il lavoro fu eseguito in terracotta, la tecnica usata più frequentemente da Francesconi, con la "terra" trovata nel territorio vasanellese, per secoli modellata dai figuli locali.

A livello tecnico c'è da aggiungere l'abitudine che aveva lo scultore di ricorrere al gesso per opere di maggiori dimensioni, talvolta in preparazione dell' eventuale fusione in bronzo o dell' esecuzione in marmo.

Il gesso, d'altra parte, era materiale più facile da reperire e non necessitava della cottura, operazione che, in determinate situazioni, si rendeva pressoché impossibile; a livello estetico, infine, richiamava i calchi delle sculture greche e romane sparsi nelle numerose gipsoteche d'Italia.

Il fascino che tali opere esercitavano sullo scultore è reso evidente dalle continue citazioni classiche riscontrabili nelle opere da lui realizzate e nei generi che trattò con svariate tecniche: il ritratto, il monumento celebrativo, il nudo ed i gruppi dedicati al tema della maternità.

La voglia di non liberarsi dal cordone del classico traspare, inoltre, da una nutrita serie di opere del periodo vasanellese, nelle quali, però, tra le assonanze antiche sono privilegiate proprio quelle etrusche e falische, della nostra terra.

L'artista, probabilmente, aveva avuto modo di ammirare i resti di questa epopea storica nei musei laziali e toscani, ed era riuscito a fonderli con la personale voglia di vivere, di agire, di muoversi.

Non potrebbero spiegarsi diversamente l'animazione e la forza espressiva suggerite dalla terracotta Cavalli (Fig. 49), una composizione che, trovata in una tomba etnisca, lascerebbe seri dubbi su una diversa datazione; non si può sfuggire, infatti, al quasi automatico accostamento con lo altorilievo fittile dei Due cavalli del Museo Nazionale Tarquiniese o, per la posizione, con i cavalli rampanti presenti sul cratere falisco con Aurora che rapisce Kephalos, rinvenuto nella Necropoli delle Colonnette a Falerii Veteres ed oggi conservato nel Museo di Villa Giulia.

giuliofrancesconifigura032.jpg (23542 byte)

Fig. 49 - Cavalli - (Terracotta)

bd21305_.jpg (1695 byte)

bd21305_.jpg (1695 byte)

Copyright © del Libro " Giulio Francesconi " dei Rispettivi Autori - Tutti i Diritti Riservati

Copyright © del Sito Web di Vasanello (VT) dall'Anno 2000 dei Rispettivi Autori e del Webmaster:
Andrea Di Palermo - Tutti i Diritti Riservati - Info Line: 349.4964471 E-Mail: webmaster@vasanellovt.it
Facebook (Social Network) Andrea Di Palermo - Contact MSN (Chat) Messenger: dpandrea@live.it

bd21305_.jpg (1695 byte)