bd21305_.jpg (1695 byte)

VASANELLO

"Finito tutto lasciai Viareggio e mi rifugiai a Vasanello; qui, gettato il fardello pesante delle amarezze che mi avevano sconvolto il cervello, mi feci una nuova vita di lavoro e di pensiero. Ho lavorato e lavoro con spirito nuovo e con la serenità d'animo che finalmente ho ritrovato. Questa, per sommi capi, è stata la mia vita passata; ora, come sempre, penso fiducioso all'avvenire".

Non potevo ricordare diversamente i motivi che spinsero Francesconi a ritirarsi a Vasanello; le sue parole sono chiare e risolutive come pietre tombali. L'artista volle chiudere, come in parentesi, la sua vita precedente ed immergersi nelle nuove esperienze artistiche che lo sollecitavano.

La responsabilità del giudizio, in questi casi, non spetta certo a chi scrive, specie nel caso in cui sia impegnato nell'analisi del percorso stilistico di un autore.

Nella premessa, è vero, ho allacciato la vita alle opere, ma l'evolversi della vicenda umana di Francesconi ha confermato, laddove ce ne fosse stato ulteriore bisogno, che a decidere la sua esistenza era solo ed esclusivamente il richiamo imperioso dell'arte, la famelica voglia di fissare in forme plastiche le visioni che emergevano dall'animo.

Il periodo vasanellese presenta alcune serie di opere che, più delle altre, riescono a definire il momento psicologico dell'autore: le nuove correnti artistiche offrivano soluzioni molto efficaci alla rappresentazione dei temi esistenziali, ed il materiale fittile, la terracotta, permetteva la violenta trattazione delle superfici, sulle quali riversare l'impeto dello slancio artistico.

Ne sono prova un consistente numero di esili figurine , che l'autore stesso definisce Studi o Impressioni (Fig. 31), dai diversi soggetti e tematiche: Giovane, Vecchio contadino, Ragazza nel vento, ...

giuliofrancesconifigura031.jpg (38136 byte)

Fig. 31 - Impressioni - 1949 - (Terrecotte Foto)

Le forme, schematizzate, con corpo ed arti lunghi e sottili, sono molto vicine all'antica scultura apula e ricordano le statuine in bronzo a corpo lamellare o schiacciato, riferibili alle civiltà dell'Italia antica, esposte nel Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma.

Per cercare raffronti più vicini a noi, è d'obbligo collegare le esili strutture di Francesconi alle allungate figure di Alberto Giacometti, assottigliate dal lacerante disagio psicologico che le anima; se consideriamo che uno dei bronzi più emblematici dell'artista svizzero, Donna di Venezia IV, oggi nella Collezione Bcrggrucn di Ginevra, è del 1947, appare evidente il parallelismo cronologico con le opere simili di Francesconi, datate 1949.

La stessa esasperazione delle figure intere si ritrova nei ritratti di quegli stessi anni (Fig. 32-33): i colli, allungati sino all'inverosimile, sorreggono volti emaciati, scavati, complessi; le espressioni sono talvolta serene, ma la fissità degli sguardi e l'assenza di moti psicologici lasciano trasparire il profondo disagio esistenziale che interessava l'artista.

giuliofrancesconifigura032.jpg (16231 byte)

Fig. 32 - Studio per Ritratto
di Giovanetta
(Terracotta)

giuliofrancesconifigura033.jpg (13601 byte)

Fig. 33 - Studio per Ritratto di Giovanotto
(Terracotta)

        

A livello tecnico, le superfici lisce si alternano con ampi spazi scavati, erosi, martoriati dal lavoro della stecca, mentre i lineamenti del volto sono tratteggiati da profondi tagli.

Alcune formelle dipinte, vicine alle tematiche appena evidenziate, riprendono il tema del disagio esistenziale con la raffigurazione di volti scossi dalla sofferenza psicologica o deformati dalla follia; su altre formelle, poi, il dramma si lega a temi religiosi, come nella Deposizione (Fig. 34), o a problematiche sociali, come la fatica del lavoro.

giuliofrancesconifigura034.jpg (31833 byte)

Fig. 34 - Deposizione
(Formella in Terracotta Patinata)

In tutte compare lo sforzo di avanzare, reso materialmente dal senso di movimento che le figure curve sollecitano con violenza; composizione questa che costituirà uno dei motivi conduttori dell'opera di Francesconi, sia nelle esecuzioni scultoree che in quelle pittoriche. Valga come esempio il gruppo plastico di Adamo ed Èva (Fig. 35), anch'esso presente in una raccolta privata di Viterbo, che richiama, nella tragicità dell'evento, la scena della Cacciata dei progenitori dal Paradiso Terrestre, di Masaccio, affrescata nella Cappella Brancacci della Chiesa del Carmine, a Firenze.

giuliofrancesconifigura035.jpg (29662 byte)

Fig. 35 - Adamo ed Eva
(Terracotta)

Sul volto di Èva, nell'opera di Francesconi, si leggono chiaramente la consapevolezza del peccato commesso e la rassegnazione nell'accettare il giudizio divino; negli occhi di Adamo, invece, e nella contrazione dei muscoli del volto, si intuiscono la volontà del riscatto e la decisione di affrontare con coraggio le difficoltà della vita.

E' un'opera dai profondi risvolti autobiografici, nella quale l'artista profuse le migliori energie tecniche e stilistiche; la composizione, infatti, è perfetta nella disposizione delle membra dei protagonisti, parallela in quelle inferiori, quasi a voler significare la comune volontà di avanzare, ed asimmetrica, invece, in quelle superiori, come per testimoniare l'abbandono di Èva e la contrastante forza di reazione di Adamo. E'una delle migliori opere di Francesconi e meriterebbe di essere collocata, con molte altre, nella sezione riservata allo scultore nel Museo di Vasancllo.

Con il sopraggiungere degli anni '50, la vicenda umana di Francesconi assume tinte meno fosche e, dalle opere, si intuisce una raggiunta pace intcriore: i ritratti si fanno più sereni negli atteggiamenti e nella tecnica di esecuzione; ricompare il modellato soffice e vellutato, mentre residui di energia espressionistica si notano ancora nelle capigliature dei protagonisti, scossi dal lavoro della stecca ed instabili nella disposizione sofferta e casuale: come esempio, ho voluto inserire nella trattazione il Ritratto del cav. Salvatore Mariani (Fig. 36), la persona che aiutò Francesconi a trovare uno spazio adeguato nella realtà sociale della cittadina laziale.

giuliofrancesconifigura036.jpg (22657 byte)

Fig. 36

Ritratto del Cav. Antonio Mariani
(Terracotta)

Con lo stesso soggetto esistono due ritratti, uno conservato a casa Mariani ed uno nel Comune di Vasanello; ho preferito proporre quello della raccolta privata per la maggiore potenza volumetrica e la migliore sintesi compositiva; il volto, infatti, si erge imperioso sulla perfetta forma cilindrica del collo, con un'espressione pacata ma conscia delle personali certezze; l'opera, quindi, si presenta come un pregevole esempio della maturità artistica dello scultore.

I ritratti eseguiti da Francesconi a Vasanello sono molti, ed elencarli tutti sarebbe stato assolutamente impossibile; d'altra parte inserirne solo alcuni avrebbe significato escluderne altri e questo, a livello personale, mi creava non poche perplessità, dato che dietro ai ritratti sono intuibili affetti, conoscenze e ricordi che spesso esulano dalla semplice trattazione estetica.

Ho preferito, allora, presentare quattro ritratti di bambini (Figg. 37-40), molto comunicativi ed immediati nella loro spontanea simpatia. Dai visi traspare la sincerità tipica dell'infanzia, assolutamente immune da qualsiasi personalismo; sono volti emblematici, spesso immedesimati nel ruolo di attori, ma pur sempre simboli di una spontaneità che trovava in Francesconi il cantore principe.

giuliofrancesconifigura058.jpg (11898 byte)

Fig. 37 - Ritratto di Bambino
(Terracotta)

giuliofrancesconifigura059.jpg (12321 byte)

Fig. 38 - Ritratto di Bambino
(Terracotta)

giuliofrancesconifigura060.jpg (11799 byte)

Fig. 39 - Ritratto di Bambino
(Terracotta)

giuliofrancesconifigura061.jpg (11404 byte)

Fig. 40 - Ritratto di Bambino
(Terracotta)

Le opere di Francesconi a carattere celebrativo o ritrattistico, di solito, sono oggettivamente rispondenti alla realtà; l'artista, infatti, altera la fisionomia solo nei soggetti in cui sia prevalente la caratterizzazione psicologica, più che il ruolo svolto o l'aspetto prettamente fisico o naturale.

Quando, poi, le idee da evidenziare rientrano nel campo degli affetti famigliar!, lo scultore riesce ad entrare appieno nel clima dei sentimenti e produce opere di pregevole fattura tecnica e di sapiente effetto compositivo.

Il tema della maternità, dei figli, della madre, quindi, riesce a coinvolgerlo in misura notevole ed a ciò possono essere affiancate molteplici considerazioni a carattere autobiografico.

A riprova della serenità con cui tratta il tema, voglio evidenziare La Carità (Fig. 41), rappresentata da una giovane donna con bambini in grembo. Il tema è cristiano, ma la concezione iconografica e la narrazione esulano dalla classicità per libertà espressiva ed immediatezza di gesti; la giovane mamma appare ritratta nella freschezza delle forme e nella grazia del volto, arricchite da un atteggiamento di grande sapienza compositiva.

giuliofrancesconifigura041.jpg (25707 byte)

Fig. 41

La Carità
(Terracotta)

L'aspetto plastico è caratterizzato dalla lunga veste, che scende pesante ed avvolge le forme femminee con spiccato senso del volume; la verticalità del panneggio, poi, è ribadita dallo appiglio che la stoffa fornisce al bambino impegnato nel conquistare l'abbraccio materno. Altro elemento di grande sensibilità compositiva è il piede sinistro poggiato con decisione sul blocco posto a terra: conferisce solidità all'intero apparato strutturale e di ciò appare ben conscio l'allegro put-tino seduto sulla gamba materna, sorretto saldamente dalle mani della giovane donna.

La curva del ginocchio sinistro è, infine, modulata e compensata dalla piega del gomito destro, così incisivo e solido nell'isolamento suggerito dal distacco dal corpo.

Il tratto è sicuro nella resa dei volumi, mentre appare volutamcnte provvisorio nella definizione delle vaste superfìci dettate dal panneggio cadente; le asperità del tessuto, infatti, generano il sofisticato gioco di ombre e luci che abbiamo già visto realizzato nel presepe albanese.

La figura concepita è, però, in questo caso, italiana, laziale e ben si attaglia alla nuova vena artistica, determinata dalla relativa tranquillità raggiunta.

Lo stile, infine, è ancora prettamente classico, molto vicino alla statuaria romana, sempre pronta ad immergere la propria tradizione artistica nel campo infinito degli affetti famigliari.

In ambito prettamente nazionale, riscontri possono essere trovati nell'opera scultorea di Lorenzo Bartolini per quanto riguarda il soggetto: La Carità educatrice di Palazzo Pitti a Firenze, infatti, esce dal contesto neoclassico per entrare nel campo degli affetti quotidiani, domestici.

Per quanto concerne invece la freschezza narrativa del tema un felice abbinamento può essere proposto con La madre, di Adriano Cecioni, oggi nella Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.

bd21305_.jpg (1695 byte)

bd21305_.jpg (1695 byte)

Copyright © del Libro " Giulio Francesconi " dei Rispettivi Autori - Tutti i Diritti Riservati

Copyright © del Sito Web di Vasanello (VT) dall'Anno 2000 dei Rispettivi Autori e del Webmaster:
Andrea Di Palermo - Tutti i Diritti Riservati - Info Line: 349.4964471 E-Mail: webmaster@vasanellovt.it
Facebook (Social Network) Andrea Di Palermo - Contact MSN (Chat) Messenger: dpandrea@live.it

bd21305_.jpg (1695 byte)