Ogni ricerca che l'uomo fa su se stesso, sul mistero della vita, sui rapporti con gli altri, è una ricerca spirituale e, nel senso vero del termine, religiosa.

Questo libro è come fare un viaggio, un viaggio di cui non ci interessa l'arrivo, quanto la partenza.

Una lenta e paziente partenza che ci porterà a scoprire il contenuto di uno statuto (IL NOSTRO STATUTO) che ha regolato la vita sociale e politica della nostra comunità.

Non si spaventi il lettore del "tono" del libro: ciò che interessa è il suo "senso" che è possibile rintracciare in mille situazioni, le situazioni di tutti i giorni, le più ovvie, quelle date per più scontate e che proprio scontate non erano.

Tutti oggi siamo contro la violenza ed il sopruso, un tempo frequenti.

E questo nostro essere contro la violenza è una posizione nei confronti di tutta la storia e di chi la storia indirizza, oppure discende dallo "storico" contrasto tra contenuto e forma ?

Sarà proprio della "forma" che ci si occuperà, di quel modo di pensare e regolare la vita sociale di cui tutto, per diverso e opposto che sia, è inevitabilmente conseguenza.

Perchè Questo Libro ?

Questa pubblicazione, voluta dalla "Deputazione Classe 1956", apporta una conoscenza particolarmente elaborata e commentata allo Statuto di BASSANELLO, ed è curata dallo studioso di storia locale Don Delfo GIOACCHINI che tanto amore, passione, ricerca e rigore ha profuso nell'opera, per aggiungere un pezzo di storia "alla nostra storia". Vorrà quindi la pubblicazione essere degna ricompensa di un lavoro che ci porterà cinque secoli a ritroso nel tempo.

Ci è di conforto il sapere, che una fonte tanto importante della nostra storia, sarà sin d'ora tesoro di ogni famiglia, con l'augurio che possa essere gelosamente custodito e conservato.

In un momento in cui si sta perdendo il senso della vita, in una società dove sempre più spesso anche la libertà è intesa come oppressione, forse la lettura del testonella sua semplicità potrà tonificarci e trasmetterci nuova e rigenerata linfa per una vita di rinnovata tolleranza.

E' lo "statuire et ordinare" la vita collettiva della comunità, le regole più elementari di decoro da tenersi per la pubblica via, per la raccolta dei prodotti dei campi, per gli scambi commerciali, la pastorizia, i diritti di legnatico nonchè conteziosi tra i privati.

Oggi abbiamo conquistato la proprietà di un'automobile, quella della nostra casa: Vorremmo Proporre una riflessione:

abbiamo perso una proprietà collettiva, quella delle nostre strade, delle nostre piazze.

E' quindi in questo spirito, che la Deputazione della Classe Millenovecentocinquantasei, ha pensato di invitare la popolazione a riappropriarsi collettivamente di questi spazi vitali, organizzando spettacoli musicali ed intrattenimenti culturali nei luoghi più vari del paese.

Ricordiamo che il 1996 è il centenario della festa di SAN LANNO, cui dedicheremo la nostra opera, i nostri sacrifici ed il nostro lavoro con la speranza che ci accompagni e protegga nel prosieguo degli anni.

Ad Esso, figli devoti ci inchiniamo.

bd21305_.jpg (1695 byte)

bd21305_.jpg (1695 byte)

MENU' PRINCIPALE

| Perchè Questo Libro ? | La Deputazione Classe 1956 | Prefazione | Introduzione |

|
LIBRO PRIMO PARTE PRIMA - Il Magistrato |

LIBRO PRIMO PARTE SECONDA - Codice Civile | LIBRO TERZO - Delli Malefitii | LIBRO QUARTO - Dei Danni Dati |

| LIBRO QUINTO - Delli Straordinari | LE AGGIUNTE E GLI ALLEGATI - Le Aggiunte e gli Allegati |

|
Gli Accordi con i Paesi Confinanti sui "Danni Dati" | Il Castello di Palazzolo |

|
l'Ordinanza di Francesco Colonna, Principe di Palestrina, Conte di Carbognano e Signore di Bassanello |

| San Lanno Protettore di Bassanello | APPENDICE I - La Ceramica Vasanellese nel Novecento di Giampiero Mecocci | Piccolo Dizionario |

| APPENDICE II - Statuto della Deputazione Festeggiamenti San Lanno | Dignità Magistrali | Monete | Ringraziamenti |

| Pagina Iniziale del Libro |

bd21305_.jpg (1695 byte)

bd21305_.jpg (1695 byte)

Copyright © dall'Anno 2000 dei Rispettivi Autori e del Webmaster: Andrea Di Palermo
Tutti i Diritti Riservati - Info Line: 348.8011177
E-Mail: webmaster@vasanellovt.it - Contact Facebook: Andrea Di Palermo

bd21305_.jpg (1695 byte)